Ma, da oltre vent’anni, con l’espressione “dieta mediterranea” si intende anche l’insieme degli alimenti alla base della cucina proposta dall’Agriturismo Il Pago ai suoi ospiti, sempre soddisfatti da un menù ricco di prodotti freschi e locali, cucinati in modo tradizionale e genuino. Il “padre” della Dieta Mediterranea è universalmente considerato il nutrizionista italiano Lorenzo Piroddi, che fu il primo a rendersi conto di come l’alimentazione fosse connessa allo sviluppo di determinate malattie mai, prima di allora, associate a quello che si mangiava. Si deve, tuttavia, allo studioso statunitense Ance Keys la grande fama che, a partire dalla Seconda Guerra Mondiale, la Dieta Mediterranea è riuscita a conquistare in tutto il mondo. Il dottor Keys, infatti, dopo essere stato in Italia al termine della guerra, si chiese come mai coloro che aderivano a questo regime alimentare presentavano, a differenza della popolazione nord-americana, longevità e immunità da malattie cardiovascolari.
Avviò, pertanto, una serie di studi che dimostrarono come le abitudini alimentari tipiche della dieta mediterranea, caratterizzata dal consumo di cibi naturali e freschi e da una grande varietà di alimenti e di preparazioni degli stessi, giovassero effettivamente alla salute di chi ne faceva uso. Da quel momento in poi in tutto il mondo, a dispetto delle cucine continuamente alla ricerca di originalità e di una moda da seguire per attrarre i consumatori, la Dieta Mediterranea è stata assunta come modello di alimentazione corretta e salutare.
La stessa filosofia ha guidato la famiglia Bianco che, sin dal principio della propria attività agrituristica, si è sempre impegnata a servire sulle tavole dei propri ospiti dei piatti costituiti dai prodotti tipici della zona, annoverati nell’elenco dei cibi che compongono la Dieta. Il valore di un menù composto dagli alimenti in questione è riconosciuto a tal punto che, dal 2009, la Dieta è entrata a far parte della prestigiosa Lista dell’UNESCO comprendente gli elementi del patrimonio culturale immateriale considerati rappresentativi dell’umanità. Ma quali cibi prevede questa famigerata Dieta? “ Fa comodo a molti spacciare l'abuso alimentare di amidi (pizze, pasta, patate) come ‘dieta mediterranea’. Le abitudini alimentari delle popolazioni del bacino del Mediterraneo sono caratterizzate dal consumo di frutta, legumi, ortaggi, pesce, e olio d'oliva la cui pianta produttrice vegeta in modo esclusivo nell'area. Questo tipo di alimentazione, nella quale i cereali giocano un ruolo marginale, è particolarmente idoneo a prevenire tumori e malattie cardiovascolari. […] I cereali vi sono compresi solo perché apportano energia di basso costo economico. Come si può ben capire, niente a che fare con certe merendine…” (Professor Alberto Fidanza, docente presso l’Università La Sapienza di Roma).
La Dieta Mediterranea, come suggerisce l’origine greca della parola “dieta” che vuol dire “stile di vita”, è un’abitudine alimentare che caratterizza l’esistenza di una persona, quando questa decide di regalarsi un menù ricco di alimenti con svariate possibilità di preparazione e combinazione, ma povero di grassi animali; un menù che presenta ampio consumo di frutta e verdura, quelle che si ricavano dalle rigogliose piantagioni che colorano la macchia mediterranea e che sono capaci di apportare un insostituibile contributo di vitamina C; un menù che predilige cereali e derivati, da cui si ottengono il pane e la pasta, preferibilmente integrali, ricchi di vitamine, sali minerali e fibre, ma che, allo stesso tempo, immettono nell’organistmo la corretta quantità di carboidrati; un menù che prevede il consumo di legumi freschi e secchi, i quali assolvono alla funzione di rilasciare carboidrati a lento assorbimento e a basso indice glicemico, ma soprattutto proteine vegetali; un menù che preferisce il pesce azzurro e la carne bianca a quella rossa, così da sfruttare il loro contenuto di proteine, acidi grassi essenziali, sali minerali e, nella carne, la componente lipidica; un menù che limita il consumo di vino, dolci e grassi animali; un menù che, per ultimo, ma non per importanza, consiglia l’olio d’oliva, meglio se extravergine, per ogni condimento, così da poter sfruttare la presenza di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi, i quali, a differenza dei grassi animali, non sono nocivi alle arterie.
Coerentemente con considerazioni che sono fatte a livello mondiale su questo regime alimentare, l’Agriturismo Il Pago ha acquisito la Dieta Mediterranea come proprio stile di vita e si impegna a proporre piatti genuini, che, proprio come gli alimenti che li compongono, giovano al corpo e, grazie alla loro squisitezza, anche allo spirito. Che dire! Non resta altro da fare se non provare questa cucina saporita e genuina e recarsi, già con l’acquolina in bocca, a toccare con mano l’eccellenza dei piatti preparati all’Agriturismo Il Pago.
Ma forse sarebbe meglio dire “toccare con palato”.
L'agriturismo Il Pago si trova a pochi minuti dalla spiaggia jonica lucana.
Frutta e ortaggi sono coltivati senza l'uso di pesticidi o sostanze chimiche.
L'azienda è completamente immersa nella verde e rilassante campagna lucana.
Colazione, pranzo e cena sono preparati rigorosamente con prodotti tipici del posto.
Dove siamo e come raggiungerci
La Basilicata quest'anno ha fatto il pieno di Bandiere Blu, cinque spiagge su sette sono state valutate secondo 36 dettagliati criteri come litorali più meritevoli per questo riconoscimento. Tre di queste possono essere raggiunte in 10 minuti di auto dal nostro agriturismo.
Da diversi anni riceviamo da Tripadvisor il Certificato di Eccellenza riconosciuto ad alloggi e a ristoranti che ottengono recensioni positive da parte dei viaggiatori.
Profilo Tripadvisor Il Pago
I Presìdi sono progetti di Slow Food che tutelano piccole produzioni di qualità da salvaguardare, realizzate secondo pratiche tradizionali.
E' un riconoscimento assegnato alle aziende agricole, e non solo, che si sono distinti nelle tutela ambientale e nella valorizzazione del territorio.
Garantisce la conformità delle produzioni ottenute con metodo biologico in tutte le fasi della filiera di produzione, dal campo alla tavola, in conformità alle norme dell’Unione Europea.
La nostra Azienda è iscritta nell'Elenco Regionale delle Fattorie Didattiche.